quando lo spazio negativo diventa positivo?

Lo spazio negativo o spazio bianco o spazio vuoto (sono tutti sinonimi) è lo spazio non occupato dal soggetto della foto o dell’immagine. 

Lo spazio negativo, che a prima vista potrebbe rappresentare la parte meno importante di una composizione, è invece l’elemento più importante: contribuisce in modo determinante a focalizzare l’attenzione di chi osserva sul soggetto, cioè sullo spazio positivo.

Prestare particolare attenzione a tutti gli elementi che rientrano in un’inquadratura è un’esercizio formale e intellettuale che porta verso la sintesi, evitando di appesantire il messaggio che vogliamo trasmettere attraverso il nostro linguaggio fotografico.

A volte questa è una nostra capacità innata, più spesso dobbiamo al continuo esercizio la nostra attitudine a saper giocare con questa intrigante proprietà.

Come esempio, fra i tanti, mi piace ricordare uno dei capolavori di Mario Giacomelli

Io non ho mani che mi accarezzino il volto

Informazioni sullo scatto
Luogo: Barolo - Cuneo
Data: Maggio 2015

Using Format